La SIPS di Lecco è la Zona di addestramento Pertus – Valcava. Una frase riassume il tutto. Anni di lavoro e sacrifici, di carte e di diplomazia e di promozione del nostro lavoro su tutti i tavoli per ottenere l’agoniato traguardo di avere una zona di addestramento permanente in territorio libero per i nostri amatissimi compagni a quattro zampe. Grazie Paolo, grazie presidente!

La zona di addestramento, localizzata sul territorio del comune di Carenno (LC) e Torre de’Busi (LC), sui confini con la provincia di Bergamo è dislocata tra gli 800 e i 1500 metri di quota circa, in un territorio tipicamente montano alpino orobico. Si caratterizza per la presenza di pascoli alpini, faggete secolari e tratti di bosco ceduo meno rilevante nelle aree di pascolo abbandono. Sono presenti lungo il pendio di una montagna (il Monte Tesoro) ripidi canali e un’ampia pietraia che termina al culmine in un grandissimo pascolo che precede la vetta del monte, famosa per il magnifico Sacrario degli Alpini che lo domina e lo caratterizza.
La flora è così tipicamente alpina, così come la fauna: il numero di lepri omogeneo su tutto il territorio in giusto numero si distribuisce in aree leggermente negli anni a seconda delle precipitazioni nevose invernali che mutano il clima e la crescita delle erbe di cui si ciba.
Sono inoltre presenti gli ungulati tipici alpini: il capriolo in numero non rilevante, il cervo e il camoscio. Nelle aree più impervie inoltre vi è una presenza significativa di volpi.
La zona di addestramento è attiva dal mese di marzo/aprile (in relazione alla presenza o meno di neve in quota) fino al mese di luglio compreso. Il gestore unico è la SIPS lecchese che raccoglie nei primi mesi dell’anno le prenotazioni per detta zona e rilascia un permesso per il numero di segugi richiesto e per un numero di 12 giornate ben definite a calendario, in modo tale da regolare a priori la presenza di cani sul territorio e permettere a tutti i giusti spazi di movimento. La sciolta è consentita in genere alle ore 7.00.
Eccezionalmente si permettono permessi di singole giornate a calendario da definirsi con congruo anticipo con l’organizzatore ai fini di una prova sul campo.
La zona di addestramento è facilmente raggiungibile per mezzo del collegamento stradale che porta alla frazione di Carenno denominata Boccio Alto (LC) che costituisce il limite inferiore della zona stessa; è inoltre raggiungibile dal limite superiore per la strada che collega Torre de’ Busi (BG) con la Valle Imagna (BG).

La zona di addestramento è come un organismo vivente che viene curato e gestito dagli associati della SIPS lecchese e dai fruitori tutti, pertanto alcune giornate nel periodo estivo vengono dedicate alla cura del territorio: sfalcio dei pascoli, aiuto alla fienagione dei contadini locali, ripristino dei sentieri. Tutti i partecipanti sono ben graditi e ciò garantisce una precedenza per il rilascio dei permessi per l’anno successivo.
Per informazioni contattate il nostro Presidente Paolo Valsecchi al 3355301948

http://yowindow.com/img/logo.png) no-repeat scroll 50% 50%;">Weather Widget
Google+