La SIPS Lecchese è attiva da vent’anni nell’organizzazione di numerose attività cinofile che spaziano dalle prove di lavoro sui territori alpini della splendida Valsassina o sulle dolci colline brianzole del Parco del Curone, all’organizzazione di esposizioni e convegni incentrati sulla cultura segugistica, al fine di conoscere e valorizzare le razze da seguita. La SIPS lecchese inoltre è fondatore e unico gestore della Zona di addestramento permanente su terreno libero alpino Pertus- Valcava (Tipo B) nonché del Recinto di addestramento cuccioli a Olgiate Molgora. Ulteriori territori di prova dei propri ausiliari sono gestiti in Valsassina dalla SIPS Lecchese in collaborazione con gli enti locali, comprese le associazioni venatorie.

Zona di Addestramento Pertus-Valcava

La zona di addestramento è attiva dal mese di marzo/aprile (in relazione alla presenza o meno di neve in quota) fino al mese di luglio compreso. Il gestore unico è la SIPS lecchese che raccoglie nei primi mesi dell’anno le prenotazioni per detta zona e rilascia un permesso per il numero di segugi richiesto e per un numero di 12 giornate ben definite a calendario.

Recinto di Addestramento Cuccioli

Il recinto di addestramento cuccioli della SIPS lecchese è l’ultima novità della sezione.
Localizzato su una collina a Olgiate Molgora (LC) si caratterizza per un’estensione di 25.000 metri quadri di prato e bosco ceduo completamente recintato con ben 750 pali e rete metallica.

 

Manifestazioni

Ciò che unisce le sezioni di ogni parte d’Italia della SIPS sono le prove di lavoro e le esposizioni, costantemente e tenacemente organizzate con tanto sacrificio e impegno a titolo gratuito da parte di molti, ricompensati solo da una bella giornata insieme in compagnia dei nostri ausiliari e con un po’ di sana competizione che rende più frizzante l’aria che respiriamo!

Google+